MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Attrezzatura per nuova attività

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Attrezzatura per nuova attività

    Ciao, sono nuovo del sito e viscrivo per la prima volta.
    Sto valutando di fare il gran passo, ossia avviarmi in proprio nell' attività di realizzazione e manutenzione di giardini e aree verdi, compresa l' installazione di impianti di irigazione.
    Ovvimente sono già in possesso di un minimo di attrezatura (decespugliatore, motosega e tosaerba) però, essendo questi di marche da centro commerciale più che per un lavoro serio e professionale, pensavo di utilizzarli solamente per integrare un parco macchine nuvo.
    Quale dite, secondo la vostra esperienza, possa essere l' attrezzatura necessaria per poter cominciare a buttarsi in questa "avventura"? Ogni consiglio è ben accetto.

  • #2
    be dipende da che giardini vuoi curare ma almeno 2 rasaerba (HONDA nn ti sbagli) decespugliatore per bordature e per sfalcio ( ECHO o sempre HONDA ) motosega da potatura ( ECHO o KOMATZU ) da taglio ( JONSORED HUSQVARNA ) e trattorino ( HONDA o GIANNI FERRARI ) poi macchina più o macchina meno questo è già un bell arsenale

    Commenta


    • #3
      Non pensare che ti voglia scoraggiare ma per prima cosa dovresti specificare bene che tipo di manutenzione e che target di clientela vorresti avere (grandi parchi giardini privati pubblici etc etc) e anche quanta clientela potresti avere.

      Secondo farti un'idea di quelli che potrebbero essere i tuoi ricavi e considerare l'ammortamento di almeno un furgoncino, tagliaerba tosasiepi ventilatore dece motosega vari rastrelli cesoie a mano aste per potaturae badili vari e vanghe cassetta dei ferri ben attrezzata trapano a batteria attrezzatura per le giunioni dei tubi idraulici.

      Certamente gran parte delle macchine soecie quelle impegnative le puoi noleggiare ma un minimo lo devi avere.

      Fatti il conto della spesa e dei ritorni calcoli il tuo guadagno lordo e ci togli le spese del commercialista e il 44% (leggi tasse) quello che avanza rimane a te.

      Iniziare e avere iniziativa è bello ma prima di pensare a cosa comperare bisogna pensare a cosa è prioritario per una attività poi vedere le cose meno essenziali se si trovano anche usate in buono stato.

      In bocca al lupo

      Commenta


      • #4
        quoto in pieno "johndin".

        quando ho cominciato avevo i tuoi stessi attrezzi, pochi soldi e tanta voglia di imparare.
        Sono andato avanti per anni con attrezzi da "centro commerciale"... i tempi di vacche magre sono lunghi, poi poco a poco le altre attrezzature sono arrivate.
        Con calma e ogni volta che arrivava un lavoro che non potevo fare con quello che avevo già.
        Partire con l'idea di avere prima gli attrezzi che i clienti non è il massimo dal punto di vista dell'utile d'impresa.

        Una cosa su cui ho trovato utile investire sono stati, e lo sono tuttora, abbonamenti a riviste e pubblicazioni del settore e libri di botanica, tecniche di potatura, allevamento, patologia....
        Se hai qualche soldino da parte tientelo stretto per quando dovrai cominciare a verserai i primi acconti INPS o IVA....

        Per quanto riguarda i costi della manodopera vai a vedere l'apposita discussione ...
        Ultima modifica di fede73; 20/08/2007, 06:17.

        Commenta


        • #5
          Grazie per le risposte, per quanto riguarda il fatto di considerare la possibile clientela e di aquistare i macchinari in base alle esigenze che pian piano si presentano me ne ero già reso conto, però bisogna considerare il fatto che una pur minima attrezzatura è necessaria.
          Per questo, forse mi ero spiegato male, ceravo di fare una specie di "lista della spesa" per valutare l' ammontare dell' investimento iniziale (parlare di 5.000, 20.000 o 50.000 non è affatto la stessa cosa) e di conseguenza rendermi conto della fattibiltà o meno della mia idea.
          Per cominciare pensavo di occuparmi di lavori di modesta entintà in particolare nel residenziale, per il momento sarebbe impensabile per me occuparmi, per esempio, della manutenziane di un parco di una villa del 700...

          Per quanto riguarda il discorso fiscale aperto da johndin a me risulta che l' attività di giradinaggio viene considerata attività agricola, con il codice 01.41.3 (sistemazione di parchi, giardini e aiuole) in quanto considerata attività dei servizi connessi all' agricoltura.. Però mi è stato detto che secondo altri pareri viene considerata attività artigianale... Sono sicuro di un chiarimento da parte vostra visto che siete già dei professionisti del settore
          Ciao.

          Commenta


          • #6
            Per quanto riguarda l'attrezzatura è sicuramente più sensato che ti risponda qualche giardiniere professionaista anche se direi di primo acchito furgoncino, tagliaerba decespugliatore(magari tutto fare così hai una macchina polivalente dece tagliasiepi etc) soffiatore forbici per potare di vario tipo rastrelli e secchioni per mettere la risulta comprando un furgone usato non un cesso ma neanche un gioiello direi 15000 ti attrezzi in maniera seria (ma si può anche scendere se opti per l'ape).

            Per quanto riguarda le tasse direi di fidarti che quello va bene come livello ahimè..... piuttosto alza che abbassa

            Commenta


            • #7
              Vai tranquillo che sei artigiano.... come me. Con tutti gli annessi e connessi.
              Preparati a versare Acconti INPS trimestrali di circa 600,00 €,contributo camera di commercio, circa 600,00 € all'anno di INAIL, una tua assicurazione danni RCT (circa 340,00/400,00 € annui), bollettini vari .... e tutto questo sia che tu faccia fatture sia che tu non ne faccia.

              Io ho cominciato con la mia Kangoo... poi un Bremach del 1986, vecchio ma tenuto bene e a prezzo onesto, ora ho un Nissan Cabstar, sempre preso usato...
              I clienti non li scegli tu ma loro scelgono te (almeno all'inizio.... dopo, se hai manico, è il contrario... e allora ti togli delle soddisfazioni....) quindi non fare previsioni su cosa andrai a fare.
              Oltre le cose che hai già: un tosasiepi, un soffiatore, scope, palette, rastrello, cuffe, una scala telescopica in alluminio, forbici, forbici da siepe, uno svettatoio, un troncarami, un saracco, una cassetta degli attrezzi, una pompa per i trattamenti, pala, zappa, picco....
              E non dimenticare i DPI: casco con visiera, cuffie, guanti, scarponi antinifortunistici, un piccolo imbrago con corda e moschettoni (anche se sei solo in cima a una scala a potare una siepe, lavora sempre in sicurezza).

              ... un dubbio... hai già esperienza nel settore?

              Commenta


              • #8
                per partire.......

                Salve,sono un dipendente di 'un'azienda e mio padre invece gestisce una piccola azienda agricola con mio fratello.visto che tra due anni mio padre smettera di lavorare in campagna,vorrei cominciare un'attivita di giardiniere manutentore aree verdi ecc.premetto che ho gia un capannone con garage chiuso.Vorrei sapere che attrezzatura devo avere per poter svolgere tale attivita.inoltre chiedo se ci vogliono corsi per specializzazione per poter aprire tale attivita.non sono pratico di tutto e chiedo i vostri consigli preziosi.inoltre se mi date anche delucidazioni sulle spese per aprire partita iva e tutto il resto burocratico.Inoltre mio fratello gia lavorando in campagna ed avendo gia corsi di potatura professionale e molto esperto sia con piante ornamentali che piante da frutti potrei appoggiarmi a lui per aprire?Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno.

                Commenta


                • #9
                  molto utili i corsi tenuti da:


                  Lombardy Region, Rural Development Plan 2000-2006 Made with the contribution of the European Community, the Italian State and the Lombardy Region as part of the 2000-2006 Rural Development Plan Search in monzaflora.it, or Select the category: ————– The Agricultural School of the Monza Park is a professional training center specialized in ornamental greenery, and organizes […]
                  EXCAVATOR'S MAN

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie per la dritta ma vorrei sapere con che mezzi posso partire per svolgere questa attivita e che investimento mi comporta.grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da polliceverde Visualizza messaggio
                      Grazie per la dritta ma vorrei sapere con che mezzi posso partire per svolgere questa attivita e che investimento mi comporta.grazie
                      Guarda.. non te la prendere... ma una persona che non se ne intende del settore e che vuole mettere su un attività in quel ramo da solo... beh.. la vedo nera come situazione.
                      Se ti appoggi a tuo fratello andrebbe già meglio... ma non sarà proprio facilissimo perchè per "manutenzione areee verdi" non si intende solo potare qualche ulivo e qualche siepe.
                      comunque ti auguro di cuore buona fortuna
                      allora... diciamo che avresti bisogno di questi mezzi per partire bene:
                      • decespugliatore, indipendentemente dal numero dei mezzi ti suggerisco almeno di 40-45 cc in modo da poter fare un po' tutti i lavori senza limitazioni.
                      • una motosega da potatura ed un altra per abbattimenti medi ed un altra per abbattimenti grandi (sempre se avrai intenzione di occuparti anche di queste cose)
                      • un tosaerba
                      • un tosasiepi e magari un decespugliatore modulabile (così avresti anche un potatore, un tosasiepi e un dece di piccola cilindrata)
                      • un arieggiatore
                      • un biotrituratore così elimini i resti di potature
                      • tutti gli strumenti che occorrono (roncole, suracchi, rastelli, pale, zappe ecc ecc)
                      con questi oggetti dovresti avere una dotazione base sufficiente.
                      poi ovviamente dovresti seguire un bel numero di corsi per poter lavorare nei vari campi con sicurezza offrendo al cliente un lavoro come si deve.
                      Sicuramente la buona volontà e la serietà sono ottime compagne di lavoro
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • #12
                        aggiungi un bel mezzo di trasporto con cassone sponde e sovrasponde.......

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie mille per la collaborazione siete molto gentili.io avevo pensato di partire come secondo lavor da svolgere solo al sabato e poi vedere come butta con i clienti.poi mentre si lavora posso cominciare a seguire corsi di sviluppo ma un po di pratica c'e l'ho visto che ho lavorato in campagna per 7 anni e un po di dimestichezza la ho.inoltre ho anche attrezzatura agricola come trattore e rimorchio volendo.voi cosa ne pensate?vi ringrazio gia da adesso.

                          Commenta


                          • #14
                            i corsi costicchiano parecchio quelli professionali......
                            Per impare forse e meglio una stagione presso una azienda del settore come stagionale.Per il trattore che già hai non vedo cosa ti serva in un giardino almeno che non fai parchi di grosse dimensioni .
                            Sul profilo fiscale ti conviene rimanere azienda agricola la manodopera ti costa molto meno , comunque consulta un buon ragioniere oppure prova a sentire la coldiretti per queste questioni.

                            Commenta


                            • #15
                              grazie mille ancora dei vostri consigli.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                • decespugliatore, indipendentemente dal numero dei mezzi ti suggerisco almeno di 40-45 cc in modo da poter fare un po' tutti i lavori senza limitazioni.
                                • una motosega da potatura ed un altra per abbattimenti medi ed un altra per abbattimenti grandi (sempre se avrai intenzione di occuparti anche di queste cose)
                                • un tosaerba
                                • un tosasiepi e magari un decespugliatore modulabile (così avresti anche un potatore, un tosasiepi e un dece di piccola cilindrata)
                                • un arieggiatore
                                • un biotrituratore così elimini i resti di potature
                                • tutti gli strumenti che occorrono (roncole, suracchi, rastelli, pale, zappe ecc ecc)
                                Aggiungere un soffiatore no?
                                Ed un motocoltivatore?
                                Polliceverde, per quanto riguarda il lato fiscale come ti hanno suggerito, consulta un commercialista, oppure puoi sempre appoggiarti all'azienda agricola di tuo fratello.
                                Informati bene però circa il discorso infortuni/assicurazioni...farsi male è un attimo...
                                Molte attrezzature al giorno d'oggi sono tranquillamente noleggiabili (arieggiatori, biotrituratori, motocoltivatori) all'occorrenza, quindi te ne sconsiglio l'acquisto, sopratutto drante la fase "iniziale" dell'attività.
                                Stessa cosa sarà per le piattaforme autocarrate o cingolate che sempre più spesso sono parte integrante delle dotazioni dei "manutentori".
                                Resta poi il fatto che bisogna capire cosa tu voglia fare, se limitarti a tagliare prati e siepi oppure spingerti addirittura verso la costruzione di aiuole oppure il rifacimento di prati...
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • #17
                                  un motocoltivatore professionale con i vari attrezzi ha un costo non indifferente e a meno che non se ne faccia un certo uso io eviterei di comprarlo per i primi tempi.
                                  un soffiatore invece come mi ha ricordato actros ci vuole.
                                  potresti prendere in considerazione i dece modulabili..... alcuni possono diventare anche arieggiatori e soffiatori non che piccole frese per aiuole... insomma le opzioni sono infinite o quasi.. bisogna vedere l'uso che se ne intende fare ovviamente.
                                  per certe attrezzature il noleggio può essere una buona idea.. per altre meno anche perchè i primi tempi non avrai una clientela vastissima e non avrai tantissimo lavoro ( a meno che tu non abbia già potenziali clienti) e se devi reintegrare i soldi spesi per il noleggio devi o aumentare il prezzo del lavoro o diminuire la mano d'opera... certo che se si trattasse di un cestello per potare alberi va benissimo il noleggio ma se devi affittare un biotrituratore per gli scarti della potatura di una siepe e (cifre inventate) ti costasse 150€ mentre tutto il lavoro 300... beh... non so quanto convenga al cliente.
                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                  Commenta


                                  • #18
                                    per l'attrezzatura dove lavoro ora vendono tutti questi tipi di attrezzi(lavoro in un'azienda che vende ricambi per macchine agricole e attrezzature da giardinaggio)infatti sto pensando di prendere un multicutter con tutti i suoi componenti in modo da avere in una macchina varie funzioni.per quanto riguarda il lavoro inizialmente vorrei occuparmi di taglio erba di giardini,potatutre di alberi e siepi,manutenzione dei giardini(piantare piante,fiori)insomma tutto quello che riguarda il giardino.poi se il lavoro dovesse andare potrei occuparmi anche di impianti di irrigazione interrati ma una cosa alla volta.inoltre mia zia ha una serra di sua proprieta e vorrei acquistare li le materie tipo fiori,piante ecc ma e possibile fare questo?chiaramente tutto fatturato.ultima domanda quanto dovrei prendere all'ora come manodopera per poter partire?nn ho idea quanto sia la tariffa all'ora.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da polliceverde Visualizza messaggio
                                      per l'attrezzatura dove lavoro ora vendono tutti questi tipi di attrezzi(lavoro in un'azienda che vende ricambi per macchine agricole e attrezzature da giardinaggio)infatti sto pensando di prendere un multicutter con tutti i suoi componenti in modo da avere in una macchina varie funzioni.per quanto riguarda il lavoro inizialmente vorrei occuparmi di taglio erba di giardini,potatutre di alberi e siepi,manutenzione dei giardini(piantare piante,fiori)insomma tutto quello che riguarda il giardino.poi se il lavoro dovesse andare potrei occuparmi anche di impianti di irrigazione interrati ma una cosa alla volta.inoltre mia zia ha una serra di sua proprieta e vorrei acquistare li le materie tipo fiori,piante ecc ma e possibile fare questo?chiaramente tutto fatturato.ultima domanda quanto dovrei prendere all'ora come manodopera per poter partire?nn ho idea quanto sia la tariffa all'ora.
                                      Perchè non dovrebbe essere possibile? se sei in regola è tutto ok!
                                      credo che il costo dovrebbe essere dai 20 ai 25 euri più iva all'ora.
                                      comunque leggi questo argomento che sicuramente ti aiuterà a farti un idea: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=11080
                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Noi il motocoltivatore l'abbiamo dato via perchè era inutile.
                                        Ma è la realtà ligure dove gli spazi sono angusti e spesso le attrezzature sono da portare a braccia.
                                        Sicuramente ha un costo non indifferente e un'utilità non immediata.
                                        Il nostro attrezzo che lavora di più in assoluto è il soffiatore, bisognerebbe fargli un monumento.....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          nella mia "ipotetica"lista degli attrezzi avevo gia previsto un soffiatore-aspiratore in modo da raccogliere le foglie.anche un'arieggiatore potrebbe essere utile?ho sentito parlare anche che la smaltitura dei residui(tipo alberi abbattuti ecc)devono pagarla i clienti?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Gli aspiratori/soffiatori aspirano veramente poco.
                                            L'arieggiatore ti serve 2 volte all'anno e fai prima a noleggiarlo.
                                            Tu fai un preventivo per un dato lavoro, e dentro devi mettere tutte le spese che sostieni,compreso trasporto e samltimento.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ecco la vera problematica CONTARE TUTTE LE SPESE!!e proprio qua che se mi scordo una cosa poi nn posso piu cambiare il preventivo!!!!!!dovro stare molto attento.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Se devi iniziare un attività per conto prorpio ti consiglio di andare o da un ragioniere o tutt'al piu presso la camera di commercio della tua zona a chiedere informazioni, per quanto riguarda l'aspetto burocratico rientri nell'artigianato con tutto quello che comporta...vedi il messaggio di fede73...poichè aprire come impresa agricola è possibile, ma devi avere una percentuale (che non ricordo di preciso) ma considerevole del reddito della tua impresa proveniente da attività agricola e non da attività di servizi.
                                                Comunque le tasse si fanno sentire, soprattutto all'inizio e se non parti con gia un giro di clienti acquisito è dura, non impossibile però!
                                                per quanto riguarda gli attrezzi sono i classici, magari spendi qualcosa in più e acquista mezzi di qualità poiche ti servirà che questi siano efficenti e durino il piu possibile, non sottodimensionare le macchine perchè ricorda che il tempo è denaro, con prima finisci con prima ti liberi per un altro lavoro.
                                                per i mezzi non ti consiglio di comprare troppo nello specifico all'inizio, (arieggiatore cippatrice motocoltivatore..) sono belle macchine ma prima concentrati su quello che userai tutti i giorni poi se prendi il giro e ne hai bisogno sei sempre in tempo e vedrai che non si fa fatica a comprare le macchine, ma è piu difficile trovare il lavoro per farle girare bene!in bocca al lupo!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  attrezzature per iniziare

                                                  salve a tutti, volevo chiedere a voi esperti quale sia l'atrezzatura necessaria a un ragazzo per poter iniziare l'attivita di manutenzione di giardini privati taglio alberi e pulizia garage. sicuro in una vostra veloce e competente risposta vi porgo cordiali saluti

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao .per cominciare se in zona non ai noleggi ti serve .1 rasaerba ,1 decespuliatore o fisso o spalleggiato da 35,45 cc,(a seconda dell lavoro) 1 motosergha da potatura ,1 motosegha con barra da cm 40 , 45 ,per piccoli abbattimenti .un taglia siepi lama cm 60 ,un soffiatore .una pompa a spalla per disinfettare.un pick up o ape , badile ,

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ok grazie da me non ci sono noleggi, e penso che avrei necessità di spostarmi nel raggio di 50 60 km

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Comincia con il minimo: un mezzo, forbici e segaccio, rastrello e cuffa.
                                                        Poi poco alla volta, con i lavori che ti arrivano cominci a comprare ciò di cui hai bisogno.

                                                        Ad esempio acquistare ora un rasaprato, per quanto possa essere indispensabile in questo lavoro, non avrebbe senso, avresti un capitale immobilizzato fino a primavera.

                                                        Cosa intendi per "pulizia garage"?
                                                        Ultima modifica di fede73; 07/12/2009, 16:54.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ok grazie, per pulizia garage intendo quelle case abbandonate che vengono acquistate e che i nuovi proprietari vogliono ristrutturare, quindi vanno liberate di tutti i mobili vecchi

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ciao anch'io ho iniziato(in primavera) con poche cose avevo una rasaerba,un decespugliatore spalleggiato da 45 cc ed i vari attrezzi a mano in autunno ho preso la tagliasiepi ed una motosega piccola, tutti prodotti professionali,acquisti fatti in seguito ai lavori che mi venivano richiesti.Per quasi un anno ho usato la mia tempra station wagon poi ho chiesto un mutuo alla banca ed ho preso un pik-up.
                                                            Per poter fatturare lavori come sgombro garage e simili parlane con un commercialista ,la tua p. iva rientrerebbe nelle piccole manutenzioni e varie io ho una cosa simile e posso fare piccoli lavori da imbianchino,muratore,fabbro,falegname ed ovviamente giardinere
                                                            il tutto come atigiano.
                                                            bau bau

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X